a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales ac lectus.
Instagram Feed
Follow Us
Articoli recenti

Chiama +39 3939342219

Via Airali Superiori, 24 - S. Secondo di Pinerolo (TO)

Follow Me
Elisabetta Rosso Photography > Lezione  > 7. ACCOMPAGNARE

7. ACCOMPAGNARE

Come abbiamo visto se l’occhio dell’osservatore vaga senza meta all’interno dell’immagine non trovando un preciso punto di interesse la fotografia risulta, confusa e poco leggibile. E così rischiamo di scatenare l’odioso ’effetto “mmmm …????” Dobbiamo quindi provare ad accompagnare l’occhio di guarda le nostre foto in modo da indirizzarlo. Linee e forme geometriche da sempre sono funzionali a questo scopo. Non solo in fotografia, ma anche in arte l’uso di forme, linee e geometrie è da sempre utilizzato per rendere un’immagine più leggibile e più piacevole. Ad esempio il triangolo come elemento per l’organizzazione della composizione si ritrova spesso nei dipinti e nella scultura del Rinascimento. Questa distribuzione trasmette ordine e stabilità. 

Ecco un esempio di utilizzo di forme geometriche implicite in arte rinascimentale. L’occhio umano ricerca forme conosciute e nel riconoscerle ne trae un piacere visivo. In questo esempio sono evidenti 3 triangoli.
Leonardo da Vinci: Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino 
Raffaello: Madonna del Cardellino
Michelangelo: Pietà vaticana

Tutto questo per dire che non è un’invenzione di fotografi ma una soluzione classica derivante dalla storia dell’arte. Insomma se lo facevano Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello che non erano malaccio, possiamo pure valutare l’idea di provarci anche noi.. no?! 

A volte quindi vale la pena di spostarsi, di abbassarsi di muoverci per andare a cercare quel punto di vista che “mette in ordine” le cose.

Credits: l’immagine di copertina è l’ Uomo vitruviano di Leonardo. Leonardo spacca e poi un po’ di nudo non poteva che fare bene al blog! (ahahah)

Comments:

  • Frederick Zamuner

    Marzo 27, 2020 at 2:31 pm

    Ok, ora ho iniziato a studiare Storia dell’arte… bellissimo momento di riflessione fotografica. Grazie

Leave a reply