

Lettura immagine #6
Superga
di Frederick
Il caro amico Frederick mi ha mandato il suo bello scatto di Superga.
Questo è un esempio di come la perseveranza premia, perché credo che Frederick abbia davvero aspettato a lungo che le condizioni fossero ideali e quelle che aveva in mente lui, prima di realizzare lo scatto. Le cose non accadono mai per caso! La nebbia ha creato un effetto naturalmente vintage che Frederick ha caricato con una postproduzione che ha dato all’immagine una tonalità seppia. La foto sembra davvero di altri tempi.
Il formato originale dell’immagine è molto panoramico:


Io preferisco sempre tonalità più naturali, e forse avrei usato un tono meno seppiato, è questa però una considerazione molto personale. La scelta del formato molto panoramico aiuta l’immagine perché taglia aree probabilmente di poco interesse: io in generale preferisco i tagli standard. La foto tecnicamente è molto rumorosa, ma che in questo caso ( non so se è stato caricato in post o dovuto alle condizioni presenti) direi che funziona egregiamente al suo mood vintage.
Frederick mi scrive che il suo obiettivo era quello di emozionare: io credo davvero che ci sia riuscito… voi che dite?
Maurizio
Aprile 8, 2020 at 11:29 amCiao, trovo molto bella la situazione atmosferica del momento fotografato. Personalmente non sono molto entusiasta delle tonalità seppiate che mi sembra di aver letto però sia voluta. Il taglio panoramico mette il soggetto centrale, mentre un ritaglio standard avrebbe posizionato il soggetto sul terzo del fotogramma e forse reso il tutto meno statico. Saluti
Elisabetta Rosso
Aprile 8, 2020 at 1:33 pmCiao Maurizio, si la posizione centrale del soggetto rende più statica la foto, ma allo stesso tempo proprio per questo la “sospende un po’ nello spazio e nel tempo”, e secondo me in questo scatto ci può stare! 🙂 Grazie del commento, penso che confrontarsi anche con pensieri diversi sia davvero molto utile!
frederick zamuner
Aprile 8, 2020 at 8:00 pmGrazie Maurizio per il commento, l’effetto seppiato nello scatto pubblicato è un pò forte, in fase di stampa l’ho fatto attenuare parecchio e l’effetto cambia decisamente.
Pe quello che riguarda la composizione la staticità era voluta per aumentare l’effetto della nebbia che intrappolava il soggeto.
Per realizzare questo scatto ci ho messo 1 anno intero, l’avevo in testa ma le condizioni meteo ideali sembravano non arrivare mai.
Lo scatto è stato realizzato con una D 3200 e un 70/300 quindi il rumore è quello originale.
La foto stampata sembra un dipinto, effetto chiaramente voluto.
A volte la fortuna aiuta.
Grazie ancora
Maurizio
Aprile 8, 2020 at 10:14 pmL’attesa per ottenere quello che avevi progettato va sicuramente premiata 👏 Ciao👍