a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales ac lectus.
Instagram Feed
Follow Us
Articoli recenti

Chiama +39 3939342219

Via Airali Superiori, 24 - S. Secondo di Pinerolo (TO)

Follow Me
Elisabetta Rosso Photography > Lettura immagine  > Lettura fotografica #12

Lettura fotografica #12

Dettagli

di Roberto

Posto qui La foto di Roberto che ringrazio per la sua condivisione!

Credo che l’immagine si presti molto bene ad una riflessione e spero che a Roberto non dispiaccia se la “uso” in questo senso!

La foto è suggestiva, la scelta di un contrasto molto forte la rende sicuramente in grado di attirare l’attenzione. Mi sono chiesta per un attimo di che cosa si trattasse. E senza leggere prima la breve descrizione allegata, la cosa che ho notato subito, senza conoscere il contesto, è la bocchetta dell’acqua che non “spara”. E così ho apprezzato l’immagine come “concept” è ho pensato che nel caos cittadino Roberto fosse stato colpito da questo piccolo particolare. Poi ho letto la descrizione e mi sono accorta che in realtà la foto ritraeva altro.

Fotografo avifauna e ricordi di viaggio
Questa fu scattata a Budapest durante un viaggio autunnale, 
era quasi sera e la scattai d’istinto senza pensare più di tanto.
Mi colpì il contrasto della fontana in piena ombra con il raggio del sole calante che si faceva largo tra i rami di un albero.

In realtà una cosa in comune tra la mia percezione e quella che voleva trasmettere Roberto è il concetto di contrasto. Io l’ho percepito nel contrasto vero e proprio della foto (neri e bianchi molto tesi) e nella bocchetta ribelle. Lui l’aveva visto in altro. Ma l’idea di contrasto in un modo o nell’altro è passata. Certo altre cose no, ma spesso in una fotografia dobbiamo un po’ scegliere che cosa far stare.

Come abbiamo detto spesso un’immagine, a noi che abbiamo vissuto un’esperienza, può far nascere ricordi, nostalgie e sentimenti, ma è molto difficile per gli altri provare queste sensazioni, e quindi quello che colpisce è solo quello che si vede. Le fotografie hanno un senso diverso per ciascuno di noi. A volte lo sforzo è proprio quello di immedesimarsi nell’osservatore e chiedersi… che cosa ci vedrà lui!? Io non vedo Budapest o alberi, un po’ tramonto sì per via della luce ambrata dei riflessi che lo suggerisce ma un’idea di contrasto sì. Insomma sempre contrasto è… un po’ diverso ma ci sta.

Voi che dite?!

No Comments

Leave a reply