a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales ac lectus.
Instagram Feed
Follow Us
Articoli recenti

Chiama +39 3939342219

Via Airali Superiori, 24 - S. Secondo di Pinerolo (TO)

Follow Me
Elisabetta Rosso Photography > Lettura immagine  > Lettura fotografica #13

Lettura fotografica #13

Alba nella Madikwe game reserve

di Mara

Ecco il breve racconto di Mara:

In giro, solo noi con il ranger. Una pozza d’acqua dove si abbeveravano tre rinoceronti, ma a me ha colpito la perfetta simmetria del riflesso nell’acqua.

Questo mi ha dato spunto per un paio di riflessioni. La prima è che davvero ognuno di noi ha una sensibilità diversa.. e mi piace immaginare la scena di 3 rinoceronti che si abbeverano alla pozza e di Mara che fotografa lo splendido riflesso dell’albero. Si dice che il fotografo vede cose che gli altri non vedono… credo che questo sia un esempio e mi piace molto!

La seconda considerazione riguarda in generale un aspetto della fotografia naturalistica. In questa immagine vediamo una luce splendida che ha contribuito al riflesso. Nella descrizione Mara ci racconta dell’alba e della solitudine. Ecco: la luce, non dimentichiamolo mai, è parte fondamentale della fotografia. Essere nel posto giusto (viaggiare con le guide fa spesso una grande differenza!) e nel momento giusto (sappiamo che alba e tramonto sono i momenti migliori in generale ma ogni situazione va studiata con molta attenzione) contribuisce in modo sostanziale alla realizzazione di una buona fotografia.

Torniamo all’immagine che ripropongo qui in formato originale verticale (prima foto). Una considerazione che mi sento di fare è che forse avrei lasciato un pochino di “aria sulla testa” ne avevamo parlato già. Il ramo che arriva al bordo del fotogramma mi disturba un pochino. (Ma si sa che il mio compito è quello di rompere sempre le scatole!!!) Ottima invece la gestione dell’esposizione! Mi piace anche il punto di ripresa e naturalmente la simmetria. La foto ha un formato fuori standard (non è un 2:3.. ma neanche un 3:4), non so se sia stato fatto un ritaglio libero, ma credo che un formato standard 2:3 avrebbe aiutato a slanciare un pochino l’immagine rendendola più scorrevole! In generale io preferisco i formati standard.

In ogni caso un bel lavoro e soprattutto, credo, un’esperienza magnifica!

Comments:

  • Mara Zerga

    Maggio 28, 2020 at 12:09 pm

    Grazie!

  • Mara Zerga

    Maggio 28, 2020 at 12:09 pm

    Grazie!

  • Mara Zerga

    Maggio 28, 2020 at 12:09 pm

    Grazie!

  • Mara Zerga

    Maggio 28, 2020 at 12:09 pm

    Grazie!

Leave a reply