26. Dalla sezione aurea alla regola dei terzi (ebbene sì… non poteva mancare)
Faccio uscire per qualche riga l’ingegnere che c’è in me… chiedo perdono! La sezione aurea è un rapporto di proporzioni rappresentato da un numero irrazionale che si può approssimare con 1,62. In altri termini la proporzione aurea si può rappresentare come una proporzione di segmenti in cui il segmento totale (a+b) sta al al segmento più lungo a come questo sta al segmento più corto b. Le sue proprietà geometriche e matematiche e la frequente riproposizione di questa proporzione in ambiti naturali hanno per secoli suscitato nell’uomo una sorta di...
25. COMUNQUE CI SAREBBERO ANCHE I BORDI!
OVVERO IL SOGGETTO INTERROTTO 😉 Anche i bordi dell’immagine possono essere sfruttati. Abbiamo sempre la tendenza a cercare di far rientrare l’intero soggetto all’interno del fotogramma, il che di per sé è spesso una gran bella idea! Avete presente le foto delle persone dove manca un pezzetto di testa o la punta dei piedi!? Quella è una cosa fastidiosa assai e spesso è dovuta al fatto che ci concentriamo solo sulla parte centrale del fotogramma e non badiamo molto al bordo. Male...
24. RIEMPIRE, SVUOTARE E LA METAFORA DELLA SCUOLA-PARTE 2
Svuotare spesso è cosa assai saggia, perchè si sa: LESS IS MORE!Svuotare l’immagine, quindi, significa utilizzare una costante pressoché neutra o molto ripetitiva ma di poco impatto visivo che serva a fare sì che l’occhio dell’osservatore non si distragga ma venga immediatamente catturato dal soggetto. In questo caso il soggetto potrebbe anche essere molto piccolo o molto defilato. Vedremo più avanti come la posizione del soggetto nei diversi punti del fotogramma possa avere effetti molto diversi. Questo tipo di costrutto, uno dei miei preferiti, se utilizzato bene può...
23. RIEMPIRE, SVUOTARE E LA METAFORA DELLA SCUOLA-parte 1
Ebbene sì.. ricomincia la scuola e ricomincia anche Sopravvivenza! E non si poteva che iniziare con una metafora scolastica.Avete presente il tema in classe? Voi siete di quelli che scrivono (o scrivevano) mezza paginetta oppure di quelli da 4 fogli protocollo e mezzo?! (io mezza paginetta e poi facevo gli spazi larghi e aggiungevo degli aggettivi 😂)Bene anche in foto possiamo immaginare di avere davanti un foglio bianco: il nostro fotogramma. E un tema: quello che vogliamo fotografare.Possiamo quindi scegliere di dilungarci molto, mettere un sacco di dettagli...
22. L’estate del 2020
La fotografia richiede tempo ed attesa, ebbene sì c'è stata una lunga pausa. Ma a volte è necessario. Una pausa per riflettere e decidere che fare, una pausa per nuovi progetti, una pausa per ritrovare entusiasmo. L'estate del 2020 certo sarà ricordata a lungo e chi l'ha vissuta in prima persona come la vuole ricordare?! Così mi sono presa tanto tempo e ho cercato di vivere a pieno questi momenti. Ebbene sì: vivere i momenti prima di fotografare. Capire le proprie mozioni. Crogiolarsi.Ho trascorso un'estate con un senso...
21. La delicatezza, vi prego, prima di tutto!!!
Oggi prima di iniziare il workshop di composizione in studio mi sono svegliata con questa riflessione...
20. QUINTE
Naturalmente dopo le cornici non potevano mancare le quinte! Che sono allora queste strutture? Analizziamo il termine quinta in teatro. (Ehh già perché alla fine le forme d'arte si legano sempre in qualche modo!) La quinta è un elemento scenico decorato, dipinto o neutro che posto lateralmente ai due lati del palcoscenico, descrive un ambiente lasciando uno spazio, fra ogni elemento, per ingresso in scena degli attori o cose, attrezzi. Fra una quinta e un'altra possono entrare anche fasci luminosi detti "tagli". Le quinte possono essere parallele al boccascena...
18. NOIOSISSIMA LEZIONE SULLE CORNICI…CON FINALE A SORPRESA!
Proviamo ora a introdurre altri elementi che ci possono aiutare nella costruzione di un'immagine. Oggi parliamo di cornici. Riquadrare o incorniciare una parte di ciò che vediamo è un utile strumento per dare enfasi e sottolineare quale sia la parte più importante dell’immagine: il vero soggetto della fotografia. Così come in un quadro o in una foto appesi ad un muro, la cornice deve enfatizzare senza togliere importanza al soggetto, deve sottolineare senza distrarre. La cornice, così come le linee, aiuta ad accompagnare l’occhio dello spettatore verso il punto...
17. (S)BILANCIAMENTO DEL BIANCO
A grande richiesta una dissertazione sul bilanciamento del bianco. Come dico sempre la macchina fotografica è uno strumento "stupido" molto più di noi. Noi siamo in grado di vedere e di rielaborare, lei no. Cosa succede se prendiamo 2 lampadine una calda e una fredda e le mettiamo vicine!? Noi vediamo una luce un pochino più azzurra e una leggermente più gialla. La macchina no. La macchina vede una luce MOOOLTO blu e una luce MOOOLTO gialla. In situazioni di luce monocromatica (o con una forte predominanza) la...