PERCHE' UN CORSO DI FOTOGRAFIA BASE
La costruzione di una fotografia è un processo creativo realizzato attraverso una serie di scelte tecniche e compositive. La conoscenza del mezzo fotografico è fondamentale per poter effettuare in modo consapevole queste scelte. Nel corso ci concentreremo quindi sull’acquisire dimestichezza con la macchina fotografica, sulle sue componenti, impostazioni e potenzialità, senza trascurare gli spetti di composizione fotografica, fondamentali per iniziare a “guardare da fotografi” e migliorare i propri scatti.
- 4 Incontri serali : mercoledì 25 marzo; 1, 8, 15 aprile
- 1 Uscita pratica : sabato 18 aprile
- Durata: 4 incontri dalle 20,45 alle 23 e 1 uscita delle 9 alle 12 circa
- Quota iscrizione: € 150
- Partecipanti: Max 8
- Dove: Elisabetta Rosso Studio – via Airali Superiori 24 San Secondo di Pinerolo (TO)
- Soddisfazione: 100% dei nostri corsisti sono soddisfatti!
QUOTA PARTECIPAZIONE
€ 150
caparra € 75 all’iscrizione
TERMINE ISCRIZIONI
ENTRO E NON OLTRE
20 marzo 2020 o esaurimento posti
PERCHE' ISCRIVERSI
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo o la regala dei terzi? Sentiamo molto parlare di fotografia ma spesso ci mancano le basi tecniche e compositive per creare una fotografia "come l'abbiamo in testa". Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste domande e di dare le informazioni base per capire come funziona la fotografia e la macchina fotografica.
Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.
- Capire il funzionamento della tua macchina fotografica
- Imparare le funzionalità di base
- Imparare a scattare in priorità e completamente in manuale
- Acquisire maggior consapevolezza fotografica
- Imparare le basi di composizione
- Un ambiente divertente e propositivo
- Crescita e condivisione
- Gadget
- Certificato di partecipazione
4 incontri serali dalle 20,45 alle 11 circa
mercoledì 25 marzo, 1, 8 e 15 aprile 2020
1 uscita pratica dalle 9 alle 12 circa
sabato 18 aprile





PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO



Lezione 1: LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICA
- Introduzione al corso
- Cosa significa fotografare
- Cos’è una macchina fotografica?
- RAW e JPG
- La luce e come interagisce con il mezzo fotografico
- Il colore della luce e il bilanciamento del bianco
- Cosa significa esposizione e come si misura
- L’istogramma
- Esercitazione pratica
Lezione 2: LA REGOLAZIONE DELLA LUCE
- Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche
- Come scegliere un obiettivo
- La messa a fuoco
- Lunghezza focale e profondità di campo
- Lunghezza focale e tempi di scatto
- Come ottimizzare lo scatto: accenni di sviluppo e postproduzione
- Esercitazione pratica
Lezione 3: GLI OBBIETTIVI E LA MESSA A FUOCO
- Tempi
- Diaframmi
- L’accoppiata tempo diaframma
- Le impostazioni di base
- Iso
- La scelta del diaframma e la profondità di campo
- Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivano
- Esercitazione pratica
Lezione 4: LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA
- Accenni di composizione fotografica
- Regole base per migliorare lo scatto
- Costruire un’immagine in modo consapevole
- Esercitazione pratica
USCITA FOTOGRAFICA
- Durante l'uscita fotografica avremo modo di mettere in pratica tutti quei concetti discussi duranti le lezioni. Sarai in grado di scattare manualmente e lavoreremo con semplici esercizi in particolare sui concetti di ISO, tempi, diaframmi e profondità di campo
- Sarò presente anche durante tutta l'uscita per proporvi semplici esercitazioni fotografiche a aiutarvi nella realizzazione degli scatti.
- Sarà l'occasione per provare la macchina fotografica nelle sue diverse impostazioni di base, in particolare in manuale.
ER
Elisabetta Rosso è ingegnere elettronico ma presto lascia la carriera nel mondo dell'informatica per dedicarsi completamente alla fotografia. Diplomata all'Accademia di Belle Arti trova subito posto nel panorama internazionale affermandosi nel campo della fotografia di viaggio, natura, paesaggio e senza abbandonare la sua grande passione per la fotografia di matrimonio. Docente della prestigiosa Nikon School Tavel vanta 10 anni di viaggi fotografici nei luoghi più belli del Mondo: tra questi Islanda, Stati Uniti d'America, Yellowstone National Park, Kenya, Namibia, Isole Svalbard, Cina. Vincitrice del concorso National Geographic vanta numerose pubblicazioni su National Geographic Italia e USA. Realizza in Islanda due documentari ripresi in volo aereo con il drone: Fly on Iceland- National Geographic Italia e Land of Fire - National Geographic Italia ricevendo numerosi premi internazionali per l'esclusività delle riprese e della direzione. Video documentari utilizzati in programmi televisivi europei e come sussidio didattico presso la Royal Geographical Society di Londra. Appassionata da sempre di aurore boreali realizza in Islanda il time-lapse Ghosts in the Sky - National Geographic Italia. Il quotidiano nazionale "La Stampa" scrive [...] Elisabetta Rosso si batte contro la neutralità dello sguardo fotografico difendendo il ruolo ed il diritto alla soggettività. L'occhio sceglie un frammento del Mondo seconda una luce che trasforma la materia. (L. Guelpa). Nel 2016 pubblica il libro fotografico Elements - Images of Iceland edito da Daniele Marson Editore esaurendo in poco tempo tutte le copie rendendo necessaria la seconda ristampa. Elisabetta viene periodicamente invitata a collaborare nelle giurie di prestigiosi concorsi fotografici oltre che come docente di workshop e seminari riscuotendo sempre grande partecipazione e soddisfazione del pubblico. Angelo Nodari, docente di fotografia all'Accademia di Belle Arti, scrive di Elisabetta: [...] la fotografia di Elisabetta Rosso è una poetica dell’accostamento. Non solo accostamento raffinato di cromatismi di colore, ma anche nel saper fotografare disegnando con la luce nell’artificioso lavorio di velature che coglie nel realismo fotografico. Sono in realtà prove di un tonalismo sinfonico capace di creare le più squisite emozioni a chi si appresta a guardare. (Dalla prefazione di Elements - Images of Iceland)


RICHIESTA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Utilizza questo form per richiedere informazioni o per aderire al viaggio che ti interessa. La compilazione di questo form NON è vincolante all'acquisto del viaggio e non comporta l'acquisto di alcun servizio. Verrete poi ricontattati dall'agenzia di viaggi indicata nel programma che vi indicherà come procedere per effettuare la prenotazione. Per qualsiasi dubbio o perplessità non esitate a contattarci.
Libro fotografico ELEMENTS - IMAGES OF ICELAND
Se vuoi scoprire di più sull'Islanda e la sua meravigliosa natura puoi trovare nelle librerie e on-line il mio libro fotografico Elements - Images of Iceland, edito da Daniele Marson Editore, nuovamente disponibile in seconda ristampa dopo le prime 15.000 copie vendute. Un percorso nella Terra del Ghiaccio e del Fuoco attraverso i suoi elementi fondamentali, dall'acqua nelle sue tante forme fino al fuoco, anch'esso nei tanti modi con i quali si presenta in Islanda, dalle Aurore Boreali fino all'eruzione del vulcano Bardarbunga. Il volume contiene anche gli scatti esclusivi realizzati durante l'eruzione in collaborazione con il governo Islandese presentati alla Royal Geographical Society di Londra. Il video che racconta l'eruzione del vulcano è stato inoltre pubblicato da Repubblica.it, NationalGeographic.it ed è stato vincitore di numerosi premi internazionali.
Puoi acquistare il volume nelle migliori librerie in Italia e Islanda, oppure on line: