Esplora questo viaggio fotografico in Namibia.
Namibia: il grande sud
dal 1 al 16 luglio 2023


Paesaggi mozzafiato, una natura incontaminata, luoghi abbandonati e animali selvatici sono quello che ho studiato per questo meraviglioso viaggio fotografico in Namibia.
Il viaggio è studiato per offrirci le migliori opportunità fotografiche con lodge scelti per essere nei luoghi più strategici, permessi fotografici speciali e molte attività incluse all’interno di riserve private ricchissime di animali selvatici.
IN BREVE
1 – 16 luglio 2023
65.500 RAND
massimo 9
HIGHLIGHTS DEL VIAGGIO
Alcuni motivi per non perdere questo viaggio fotografico in Namibia!


Animali selvatici
Per questo viaggio fotografico in Namibia del sud, abbiamo selezionato una serie di riserve private che ci permetteranno di vedere e fotografare gli animali al meglio. Sono inclusi nel programma molte attività che ci consentiranno di avvicinarci in modo unico, ma sempre etico e sicuro, ai grandi mammiferi e ai felini.


Kolmanskop
Kolmanskop è un luogo magico per ogni fotografo. Visiteremo la città diamantifera abbandonata e seppellita dalla sabbia nelle ore migliori del tramonto con un permesso fotografico speciale che ci autorizzerà ad essere lì oltre le ore di apertura turistiche. Questa meta renderà indimenticabile questo viaggio fotografico in Namibia.


Fish River Canyon
Secondo come dimensioni solo al Gran Canyon questo spettacolo della natura è affascinante e fotograficamente spettacolare. Vivremo al suo cospetto albe e tramonti, ci sposteremo per coglierlo in diverse prospettive e ci faremo guidare sulle sue pendici alla ricerca di animali selvatici.


Il Namib
Avremo la possibilità di pernottare all’interno del parco del Namib, nell’unico lodge disponibile, per cogliere le luci migliori e immortalare le dune e l’iconica Deadvlei prima dell’arrivo dei turisti, quando il sole sorgendo inizia ad accendere l’arancione della sabbia. Una meta immancabile in ogni viaggio fotografico in Namibia.


Il cielo e la via lattea
Durante questo viaggio fotografico nella Namibia del sud, pensato a ridosso della luna nuova di luglio, avremo l’opportunità di ammirare e fotografare il cielo e la via lattea, anche grazie alle strutture che abbiamo individuato, lontane dall’inquinamento luminoso. Le serate saranno spettacoli indimenticabili.


Paesaggi e tramonti
Questo viaggio fotografico in Namibia, on the road, è stato studiato in un’alternanza di esperienze e paesaggi. Anche se a volte con spostamenti impegnativi i paesaggi che si susseguono saranno mozzafiato. Molte attività sono studiate per godere al meglio dei meravigliosi tramonti namibiani.
PROGRAMMA
- 1° giorno : PARTENZA DALL’ITALIA
- 2° giorno : WINDHOEK: arrivo in Namibia
Windhoek Luxury Suites
Arrivo a Windhoek. Recupero dei mezzi e arrivo in Hotel. Tempo a disposizione per recuperare le forze dopo il trasferimento aereo e prepararsi per il viaggio. Potremo cenare in uno dei ristornati migliori della città, proprio lì vicino e prepararci a iniziare questo splendido viaggio fotografico in Namibia.
- 3° giorno: WINDHOEK – KALAHARI AREA
Camelthorn Kalahari Lodge – cena e sundrive nel parco inclusi
(300 km circa tutti asfaltati) Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Il deserto del Kalahari è una vasta distesa sabbiosa dell’Africa meridionale, che si estende per circa 520.000 km². È il quarto deserto al mondo per estensione. È parte di un immenso altopiano africano e si trova ad una altezza media di 900 metri. Copre il 70% del territorio del Botswana e parte dello Zimbabwe, della Namibia e del Sudafrica. Il suo nome deriva dalla parola Kgalagadi della lingua Tswana, e vuol dire “la grande sete”.
E’ un deserto di sabbia rossa in parte arido e in parte semi arido. Alcune zone del Kalahari ricevono più di 250 mm di acqua piovana ogni anno, mentre la zona veramente arida si trova a sud-ovest, dove ogni anno piovono meno di 175 mm d’acqua, rendendo quest’area un deserto di tipo fossile. Le temperature estive variano dai 20 ai 40°C. In inverno il clima è secco e freddo, con una temperatura minima che in media può essere sotto lo zero, e di notte sono frequenti le gelate. Tra gli animali che vivono nella regione vi sono le iene, i leoni e diverse specie di antilopi (incluso l’orice gazzella), e molte specie di rettili e uccelli. Incluso nel nostro viaggio fotografico in Namibia un nature drive pomeridiano.
- 4° giorno:KALAHARI AREA – FISH RIVER CANYON
Canyon Village – cena inclusa
(450 km circa di cui 50 sterrati) Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Si lascia il deserto del Kalahari in direzione sud per raggiungere il secondo canyon del mondo dopo il Gran Canyon degli Stati Uniti. Sarà un lungo spostamento che ci trasporterà verso il sud e il magnifico Fish River Canyon: la strada si dipana tra paesaggi mozzafiato animali e i famosi alberi faretra ci accompagneranno lungo il tragitto. Arrivo al Fish River nel tardo pomeriggio in un magnifico lodge racchiuso tra le rocce.
- 5° giorno:FISH RIVER CANYON: lato nord
Fish River Lodge – cena e sundowner drive inclusi
(260 km circa sterrati da Hobas al Lodge + i km dentro il Fish River per vederlo) Tempo di percorrenza: circa 4 ore da Hobas al lodge via C12 + B4 + D463
In mattinata ci sposteremo a fotografare il canyon da diversi punti. L’arrivo al Fish River è mozzafiato, scavato nel corso dei millenni dal fiume omonimo che 110 chilometri più a sud sfocia nell’Orange River. Il Canyon misura 160 km di lunghezza e ben 27 di larghezza. Le cifre però non aiutano ad immaginarsi questa meraviglia, che prende forma esclusivamente davanti ai propri occhi e con certezza in nessun altro luogo in Africa troverete qualcosa di simile al Fish River Canyon che a sua volta ospita un canyon interno che giunge fino a 550 metri di profondità. Proseguiremo il nostro viaggio fotografico in Namibia spostandoci verso il lato nord del canyon. Abbiamo scelto per questa notte un lodge davvero speciale, che vi darà modo di vedere il Canyon da un punto di vista privilegiato, infatti affaccia sul lato nord del Canyon dandoci la possibilità di ammirare un paesaggio direttamente dalla camera. Per goderne al meglio abbiamo incluso uno sundowner drive pomeridiano che ci regalerà un tramonto spettacolari nell’area del canyon.
- 6° giorno: FISH RIVER CANYON (lato nord) – LUDERITZ
Nest Hotel – Kolmanskop PHOTO PERMIT NON COMMERCIAL incluso
(400 km circa via strada D463 + D459- di cui 230 km circa asfaltati ) Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Ci si può godere con calma una magnifica alba sul Fish River Canyon per poi partire in direzione della costa per raggiungere l’oceano. Si passa per Aus rinomata località per i cavalli selvaggi del deserto, per poi giungere alla meta che è la cittadina di Luderitz. L’arrivo in hotel è previsto nel pomeriggio. Imperdibile la visita di Kolamskop, fondata nei primi anni del ‘900 quando furono scoperti alcuni giacimenti di diamanti. In seguito venne abbandonata e la sabbia oggi è tornata a coprire tutto. E’ incluso il PHOTO PERMIT NON COMMERCIAL che ci garantirà l’accesso all’area della città fino al tramonto, per godere al meglio di questa incredibile situazione fotografica con le luci migliori. Ci addentreremo nelle strutture invase dalla sabbia, senza la folla dei turisti. Questa sarà una delle mete più amate di questo viaggio fotografico in Namibia.
- 7° giorno: LUDERITZ – TIRAS MOUNTAINS – NAMIB RAND AREA
Greenfire Desert Lodge – pranzo, cena e scenic drive incluso
(350 km circa di cui 125 km asfaltati ) Tempo di percorrenza: circa 4 ore
La meta è un lodge he si trova sulla D707, strada panoramica e mozzafiato dai colori e paesaggi incantevoli. Arriveremo per pranzo, che è già incluso, insieme a un drive pomeridiano per godere dei paesaggi alle splendide luci del tramonto. I cieli notturni di queste aree incontaminate, senza inquinamento luminoso, saranno incredibili. Organizzo ogni viaggio fotografico in Namibia offrendo l’opportunità di fotografare i magnifici cieli stellati.
- 8° giorno : NAMIB NATURE RISERVE – NAMIB RAND AREA – NAMIB DESERT
Dead Valley Lodge ALL’INTERNO DEL PARCO – cena inclusa
(250 km circa di sterrati) Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Questa è una delle mete più ambite della Namibia: il mitico Deserto del Namib, il più antico del mondo, si estende per 400 Km da sud a nord (e circa 120 Km da est a ovest). Da Sesriem si percorrono circa 60 km per entrare nel parco (che ha degli orari di apertura al pubblico da rispettare) per raggiungere le mitiche dune di Sossusvlei: ci si addentra in uno scenario fantastico di dune via via sempre più alte dove i morbidi e caldi colori della sabbia contrastano con un cielo quasi sempre limpidissimo: oltre alle dune incredibile lo spettacolo offerto dalla natura, dove una depressione forma un “miracoloso” lago (la presenza dell’acqua dipende dalla quantità di precipitazioni durante la stagione delle piogge) contornato da alte dune: da qui si raggiunge la Deadvlei, “il lago morto”, sovrastato dal “Big Papa” (la più alta duna della zona) che ci offre un emozionante scenario di quello che è, forse, il più bello e fotografato panorama della Namibia. Indubbiamente giornate dedicate alla spettacolare natura che sottolinea la maestosità e l’imponenza del deserto più antico del mondo.
Per godere degli orari migliori soprattutto a dead lei abbiamo scelto di dormire all’interno del parco, in un lodge esclusivo, in una posizione unica che ci consentirà di essere il mattino successivo a Deadvlei e all’interno del parco prima dei turisti e con le primi luci dell’alba. Una delle caratteristiche principali di questo straordinario viaggio fotografico.
- 9° giorno : NAMIB DESERT– NAMIB NAUKLUFT AREA
Namib Naukluft Lodge – cena inclusa
(60 km circa di sterrati) Tempo di percorrenza: circa 2 ore considerando di allungarsi fino a Solitaire
Dopo avere dedicato la mattina e il primo pomeriggio a Deadvlei, alle dune e se possibile al piccolo canyon lasceremo il parco nel pomeriggio, in tempo per raggiungere il lodge e passare dall’affascinante Solitaire, che oltre alla sua immancabile torta di mele ci offre uno scenario indimenticabile della Namibia con le sue iconiche auto abbandonate che sono diventate ormai una delle immagini più noti di questa area del paese.
- 10° e 11° giorno : NAMIB DESERT: SESRIEM AREA – WALVIS BAY
The Rez B&B – inclusa l’escursione a Sandwich Horbour del secondo giorno con pranzo
(300 km sterrati) Tempo di percorrenza: circa 6 ore via Namib Naukluft Park
Lasciando Sesriem, e ci addentriamo nel meraviglioso Namib Naukluft Park . Spettacolare anche il panorama che si può ammirare nella Moon Landscape, la Valle della Luna. Arriveremo in serata a Walvis bay, nota per la sua vicinanza con le bianche dune costiere e per i suoi fenicotteri. Abbiamo scelto di pernottare qui per darci la possibilità di godere della baia dei fenicotteri sia in serata che al mattino presto.
Il secondo giorno sarà dedicato alle bianche dune costiere.
Ci si dirige verso la costa e l’impetuoso oceano. L’ escursione inclusa è quella per Sandwich Harbour che si trova a 56 km a sud di Walvis Bay. Si tratta di un luogo selvaggio, dove le dune di sabbia alte ed imponenti si tuffano dentro l’oceano, e con dei veicoli 4×4 ed accompagnati da guide esperte, si percorre un tratto di spiaggia dove ci si sente quasi magicamente intrappolati tra i due elementi: la sabbia e l’oceano. Un’escursione ricca di emozioni che regala panorami mozzafiato (l’escursione dura un’intera giornata).
- 12° giorno : WALVIS BAY – OMARURU AREA: Erindi Private Game Reserve
Old Traders Lodge – incluso pranzo, cena, game drive privato pomeridiano e game drive al mattino prima di partire
(320 km circa di cui 65 sterrati via B2+C33) Tempo di percorrenza: circa 4 ore e ½
Si raggiunge l’ingresso per la riserva privata di Erindi: si percorreranno circa un trentina di km abbondanti all’interno della riserva per raggiungere il magnifico lodge in tempo per il pranzo. Una volta arrivati, ci sarà il tempo di godere della magnifica terrazza che si affaccia su una pozza enorme che ospita ippopotami e coccodrilli e che attira numerosi animali che vanno ad abbeverarsi. Nel pomeriggio intorno alle 15h00 è previsto un game drive PRIVATO all’interno della riserva che durerà circa 3 ore.
- 13° & 14 giorno : OMARURU AREA – WINDHOEK AREA
Naankuse Lodge – incluso cena del primo giorno, pranzo, cena e carnivore feeding il secondo giorno.
(185 km circa di cui 65 sterrati) Tempo di percorrenza: circa 2 ore
La mattina alle 7 si partirà per un altro game drive ad Erindi della durata di circa 3 ore. Rientro a Windhoek e rilascio delle vetture. Alle ore 15h30 un’autista ci condurrà all’ultimo lodge. Per queste ultime notti abbiamo pensato ad una riserva molto speciale, non lontana dalla città, dove potersi godere ancora il contatto con la natura. Molte sono le attività che il lodge propone . Il secondo giorno è inclusa, in mattinata, un’attività molto particolare: il carnivore feeding che ci consentirà di vedere da vicino gli animali selvaggi e fotografarli come difficilissimo fare in qualsiasi altra riserva. Questo lodge fa parte di un circuito che si occupa di salvaguardare animali in difficoltà. Il Naankuse Foundation Wildlife Sanctuary offre un rifugio sicuro e una seconda possibilità per innumerevoli animali feriti, orfani e in conflitto. Ove possibile, l’obiettivo è quello di liberare gli animali in natura.
- 15° giorno : WINDHOEK: volo di ritorno
Il viaggio è giunto al suo epilogo. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro.
- 16° giorno : RIENTRO IN ITALIA
INFO E ISCRIZIONI
Per informazioni o per prenotare il tuo posto per questo viaggio fotografico in Namibia non esitare a contattarmi!
tel: 393. 9342219
mail: [email protected]
ORGANIZZAZIONE A CURA DI
Afrozapping
mail: [email protected]
Cosa è incluso
- La sistemazione in camera doppia nelle strutture sopra indicate
- Tutte camere con servizi
- Il trattamento come da programma (la prima colazione è sempre inclusa) e le attività sopra citate
- Noleggio vetture: TOYOTA LANDCRUISER STRETCHER + TOYOTA DOUBLE CAB 4X4
- Chilometraggio illimitato
- Massime coperture assicurative possibili
- Un’autista locale parlante inglese per lo stretcher mentre l’altra macchina sarà guidata da Elisabetta
- Guida fotografica per l’intero viaggio
- Gadget
Cosa non è incluso
- I voli internazionali (partenza dall’Italia il 1 luglio e rientro il 16 luglio)
- Le tasse aeroportuali, eventuali spese di visto
- Si richiederà una cassa comune di 150€ (in valuta locale) per la benzina e gli ingressi ai parchi da pagare in loco e che verrà gestita da Elisabetta.
- Le escursioni non indicate nel programma
- Tutte le bevande
- Danni alla vettura per negligenza
- L’assicurazione personale medica obbligatoria
- Tutto quanto non espressamente indicato
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Il passaporto deve avere una validità minima di 6 mesi dall’ingresso nel Paese, con minimo 2 pagine libere
- Non sono richieste vaccinazioni
- Si consiglia di cambiare in valuta locale all’aeroporto. (circa 300€ per spese personali, pranzi e cene non inclusi e mance)
- Si consiglia di portare uno zaino fotografico come bagaglio a mano e una sola valigia meglio se morbida.
- Attrezzatura fotografica consigliata:
- Lenti: dal grandangolo al lungo tele per gli animali
- Cavalletto
- Se a disposizione un secondo corpo
- Sarà sempre possibile caricare le batterie ma si consiglia di avere schede e batterie di riserva.
- Questo viaggio fotografico in NAMIBIA è rivolto a fotografi, fotoamatori o appassionati di fotografia (indipendentemente dall’attrezzatura utilizzata) purché maggiorenni. Eventuali accompagnatori saranno i benvenuti e avranno la possibilità di godere di un viaggio meraviglioso. Trattandosi di una vera e propria spedizione fotografica è indispensabile predisporsi con spirito di adattamento ad un viaggio fotografico che, nonostante sia alla portata di tutti, mantiene comunque un suo carattere avventuroso.
- Itinerario, sistemazioni, spostamenti e attività sono pensate per dare il giusto tempo alla fotografia. Ho studiato personalmente questo itinerario insieme a Barbara di Afrozapping, dopo avere effettuato diversi viaggi in Namibia per creare un’esperienza unica e piena di soddisfazioni fotografiche. Sarò al vostro fianco sempre per fotografare insieme e condividere le mie esperienze.