Camminata fotografica sul ghiacciaio del Monte Bianco
12 luglio 2020
Poiché non si è mai troppo vicini per fotografare!! In questa giornata dedicata alla fotografia scenderemo e cammineremo in cordata sul ghiacciaio. Per regalarci emozioni uniche da condividere attraverso le nostre immagini.
A cura di Elisabetta Rosso, in collaborazione con Nikon School Travel ed VerticalLife




QUOTA PARTECIPAZIONE
€ 295
pranzo incluso
TERMINE ISCRIZIONI
ENTRO E NON OLTRE
5 luglio 2020
Un'incredibile esperienza fotografica per avvicinarsi e fotografare il ghiacciaio più spettacolare d' Italia ed il più alto d'Europa.
Saremo guidati, in un primo semplice approccio all'alpinismo, da una guida alpina locale, che in completa sicurezza ci accompagnerà in questa magnifica esperienza. Cammineremo sul ghiacciaio e sarà un'opportunità unica e indimenticabile per imparare a conoscere, capire e quindi fotografare uno degli elementi più potenti della natura! Solo muovendoci sul manto di ghiaccio avremo modo di andare a caccia delle nostre immagini, sfruttando punti di vista insoliti, avvicinandoci ai crepacci e cercando angolazioni diverse per ritrarre al meglio e in modo originale lo splendido Ghiacciaio del Monte Bianco.
- 1 giornata con guida alpina certificata
- Ticket A/R funivia Skyway, tratta Curmayeur – Punta Helbronner – Courmayeur
- Noleggio attrezzatura ( corda, imbrago e moschettoni)
- Pranzo (presso il rifugio Torino)
- Guida fotografica e master photographer
- Lezioni di composizione e tecniche avanzate
- Possibilità di utilizzare lenti creative (se compatibili con il tuo corpo macchina)
- Gadget


“Beh...difficile non usare frasi di circostanza ...ma questa isola fantastica del nord è davvero affascinante. Questo viaggio, a dir poco splendido, è diventato fantastico per merito del marchio di qualità targato Elisabetta Rosso e Roberto Tariello.... provare per credere…. “
Giorgio
“Che dire ? Dopo Islanda e Namibia a breve di nuovo in Islanda. Grandi viaggi, ottima organizzazione, guide preparate e la consulenza e la passione dell'impagabile Elisabetta Rosso per chi è appassionato di fotografia e viaggi è davvero il massimo. Cinque stelle solo perchè non si può mettere la sesta “
Andrea
PROGRAMMA DELLA CAMMINATA FOTOGRAFICA SUL GHIACCIAIO



Un viaggio adatto a tutti
PROGRAMMA:
Un'incredibile esperienza fotografica per avvicinarsi e fotografare il ghiacciaio più spettacolare d' Italia.
Saremo guidati ,in un primo semplice approccio all'alpinismo, da una guida locale per camminare sul ghiaccio, un'esperienza indimenticabile per fotografare da insoliti punti di vista e in completa sicurezza uno degli spettacoli più magnifici delle nostre Alpi.
- Ore 8: ritrovo presso la funivia di Courmayeur e salita al rifugio.
- Uscita sul ghiacciaio di circa 4 ore con guida e sessioni fotografiche in cordata.
- Ritorno al rifugio Torino e pranzo
- Sessione fotografica dalle terrazze del rifugio
- Sessione fotografica presso il giardino botanico ( per chi lo desidera possibilità di testare l'utilizzo di lenti e tecniche creative)
- Ore 17 discesa a Courmayeur
EXTRA DISPONIBILI:
- Trasferimenti per/da il punto d'inizio del tour
- Notte extra in rifugio o hotel
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 12
PER ISCRIZIONI:
https://verticalife.it/it/prenotazione-escursione-fotografica-elisabetta-rosso
EMAIL
info@verticalife.it
PHONE NUMBERS
Segreteria : +39 011 089 1022
NOTA:
Qualora ci fossero condizioni meteo sfavorevoli (valutate dalle nostre guide qualche giorno prima della data prevista), sarà definita una nuova data di partenza.
ER
Elisabetta Rosso è ingegnere elettronico ma presto lascia la carriera nel mondo dell'informatica per dedicarsi completamente alla fotografia. Diplomata all'Accademia di Belle Arti trova subito posto nel panorama internazionale affermandosi nel campo della fotografia di viaggio, natura, paesaggio e senza abbandonare la sua grande passione per la fotografia di matrimonio. Docente della prestigiosa Nikon School Tavel vanta 10 anni di viaggi fotografici nei luoghi più belli del Mondo: tra questi Islanda, Stati Uniti d'America, Yellowstone National Park, Kenya, Namibia, Isole Svalbard, Cina. Vincitrice del concorso National Geographic vanta numerose pubblicazioni su National Geographic Italia e USA. Realizza in Islanda due documentari ripresi in volo aereo con il drone: Fly on Iceland- National Geographic Italia e Land of Fire - National Geographic Italia ricevendo numerosi premi internazionali per l'esclusività delle riprese e della direzione. Video documentari utilizzati in programmi televisivi europei e come sussidio didattico presso la Royal Geographical Society di Londra. Appassionata da sempre di aurore boreali realizza in Islanda il time-lapse Ghosts in the Sky - National Geographic Italia. Il quotidiano nazionale "La Stampa" scrive [...] Elisabetta Rosso si batte contro la neutralità dello sguardo fotografico difendendo il ruolo ed il diritto alla soggettività. L'occhio sceglie un frammento del Mondo seconda una luce che trasforma la materia. (L. Guelpa). Nel 2016 pubblica il libro fotografico Elements - Images of Iceland edito da Daniele Marson Editore esaurendo in poco tempo tutte le copie rendendo necessaria la seconda ristampa. Elisabetta viene periodicamente invitata a collaborare nelle giurie di prestigiosi concorsi fotografici oltre che come docente di workshop e seminari riscuotendo sempre grande partecipazione e soddisfazione del pubblico. Angelo Nodari, docente di fotografia all'Accademia di Belle Arti, scrive di Elisabetta: [...] la fotografia di Elisabetta Rosso è una poetica dell’accostamento. Non solo accostamento raffinato di cromatismi di colore, ma anche nel saper fotografare disegnando con la luce nell’artificioso lavorio di velature che coglie nel realismo fotografico. Sono in realtà prove di un tonalismo sinfonico capace di creare le più squisite emozioni a chi si appresta a guardare. (Dalla prefazione di Elements - Images of Iceland)


RICHIESTA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Utilizza questo form per richiedere informazioni o per aderire al viaggio che ti interessa. La compilazione di questo form NON è vincolante all'acquisto del viaggio e non comporta l'acquisto di alcun servizio. Verrete poi ricontattati dall'agenzia di viaggi indicata nel programma che vi indicherà come procedere per effettuare la prenotazione. Per qualsiasi dubbio o perplessità non esitate a contattarci.
Libro fotografico ELEMENTS - IMAGES OF ICELAND
Se vuoi scoprire di più sull'Islanda e la sua meravigliosa natura puoi trovare nelle librerie e on-line il mio libro fotografico Elements - Images of Iceland, edito da Daniele Marson Editore, nuovamente disponibile in seconda ristampa dopo le prime 15.000 copie vendute. Un percorso nella Terra del Ghiaccio e del Fuoco attraverso i suoi elementi fondamentali, dall'acqua nelle sue tante forme fino al fuoco, anch'esso nei tanti modi con i quali si presenta in Islanda, dalle Aurore Boreali fino all'eruzione del vulcano Bardarbunga. Il volume contiene anche gli scatti esclusivi realizzati durante l'eruzione in collaborazione con il governo Islandese presentati alla Royal Geographical Society di Londra. Il video che racconta l'eruzione del vulcano è stato inoltre pubblicato da Repubblica.it, NationalGeographic.it ed è stato vincitore di numerosi premi internazionali.
Puoi acquistare il volume nelle migliori librerie in Italia e Islanda, oppure on line:
Parlano di noi e dei nostri viaggi fotografici
- Da La Repubblica: la danza degli dei sul cielo d'Islanda
- Da La Repubblica: in volo con il drone sui ghiacci d'Islanda
- Da TPI: Il deserto di neve delle Svalbard
- Da La Repubblica: spedizione alle pendici del vulcano in eruzione
- Da National Geographic: elements: paesaggi d'Islanda
- Da National Geographic: volare con il drone sull'Islanda
- Da National Geographic: paesaggi d'Islanda di Elisabetta Rosso
- Da National Geographic: in volo con il drone sulle Svalbard
- Da National Geographic: magie nel cielo
- Da National Geographic: i vincitori del concorso
- Da National Geographic: il time lapse dell'aurora boreale nei cieli d'Islanda
- Da Icelandreview: una foto dell'Islanda vince il concorso National Geographic



VIAGGI FOTOGRAFICI
Leggi i commenti di chi ha viaggiato con noi!
Scrivo questo commento con infinito ritardo, ma non per questo sarà meno positivo. E' stato un viaggio fantastico, alla scoperta di una terra incredibile, sempre pronta a regalarti profonde emozioni, oltre a spunti fotografici infiniti ed entusiasmanti. Ringrazio di cuore le guide che ci hanno accompagnato: Elisabetta per la sua competenza e disponibilità, Roberto per la sua capacità organizzativa e per l'ottima cucina, entrambi per la loro splendida cortesia. Sono arrivata, per un disguido tecnico, sola con il mio zaino fotografico.... senza bagaglio in una terra non proprio ospitale dal punto di vista climatico. La gentilezza riservatami da Elisabetta e Roberto è stata fenomenale, facendomi trovare praticamente tutto quello di cui potevo aver bisogno per affrontare in serenità la mia avventura islandese. Questo particolare è degno di nota perché, non sempre, le cose funzionano in questo modo, se non quando trovi persone che svolgono il loro lavoro con professionalità e tanta passione. Il bellissimo ricordo che serbo di quest'avventura è arricchito dall'atmosfera d'amicizia subito instaurata con i compagni di viaggio con cui ho avuto la fortuna di condividere tanti bei momenti. Che dire ancora.... se non che spero mi capitino nuove occasione per viaggiare ancora con voi. Grazie ancora a tutti.
Luoghi meravigliosi e persone fantastiche lo hanno reso un viaggio indimenticabile. Grazie Elisabetta. Grazie Roberto.
L’Islanda era un vecchio sogno, qualcosa che era sempre lì, il “prima o poi…” che accompagna a lungo. Poi è venuta fuori questa storia della Nikon School e ho pensato che meraviglia, posso unire due passioni, il viaggio e la fotografia! E ad agosto del 2013 mi sono buttata. Non nego che ci fosse qualche resistenza: sono una viaggiatrice sempre e comunque, ma non particolarmente avventurosa, mi sono posta il problema di mettere in difficoltà tutto il gruppo con qualche fisima, oppure di condividere l’itinerario con gente che… si sa, no? come capita in questi casi, le comitive dove non conosci nessuno sono sempre un’incognita. Adesso questi dubbi mi fanno solo ridere. Il mio viaggio Islandese con Elisabetta, Roberto, il grande Carmine che completava una squadra sempre pronta e disponibile è stato strepitoso. L’itinerario è stato splendido, con sorprese memorabili, dal tramonto nella laguna glaciale ai tuffi nel muschio! L’organizzazione non ha perso un colpo, scegliendo fra l’altro luoghi di sosta da urlo per le nostre tappe. Penso spesso a quella casa rossa in mezzo al fiordo, dove potevi svegliarti salutato da una foca a pochi metri dalla tua finestra! E, sì, una menzione speciale la merita la cucina di Roberto, mi aspettavo un cambusiere di fortuna, invece abbiamo tutti apprezzato un talento oltre ogni aspettativa. Abbiamo attraversato tanta bellezza che sarebbe stato davvero un peccato non riuscire a portarne un po’ con noi nelle nostre foto. Poter essere guidati e consigliati da Elisabetta è stato fantastico, a parte la tecnica (che fa sempre bene…), abbiamo potuto condividere un poco del suo sguardo magico, imparando a cogliere attimi e inquadrature che solo una “master” di rango poteva farci osservare. Vedere pubblicate alcune delle sue foto e pensare che ero lì quando sono state scattate mi rende felice, è una bellissima sensazione, e anche io ho portato a casa qualcosa di buono, grazie, Betta! Insomma, ho attraversato l’Islanda in compagnia di bella gente davvero, tra staff e compagni di viaggio che porto ancora nel cuore, non potevo essere più fortunata. Quindi… alla prossima volta!