a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales ac lectus.
Instagram Feed
Follow Us
Articoli recenti

Chiama +39 3939342219

Via Airali Superiori, 24 - S. Secondo di Pinerolo (TO)

Follow Me
Elisabetta Rosso Photography > Posts tagged "lettura immagine"

Lettura fotografica #14

Dettagli di Cristina Ecco l'immagine di Cristina e la descrizione che mi ha inviato. Foto scattata a Terranova zona Anse Aux Meadows verso il punto più estremo, non lontano dal sito vikingo. Risale al mio viaggio del settembre 2017, giravo attorno a questo "paesino" di non più di 5 case dove c'era un b&b dove ho dormito. C'era una luce bellissima al tramonto e questa "catapecchia" abbandonata l'ho associato un pò a questi nostri tempi incerti e di isolamento. E' stata scattata con la mia Nikon 3100 e l'obbiettivo Nikon dx 55-200 Riporto...

Lettura fotografica #13

Alba nella Madikwe game reserve di Mara Ecco il breve racconto di Mara: In giro, solo noi con il ranger. Una pozza d'acqua dove si abbeveravano tre rinoceronti, ma a me ha colpito la perfetta simmetria del riflesso nell'acqua. Questo mi ha dato spunto per un paio di riflessioni. La prima è che davvero ognuno di noi ha una sensibilità diversa.. e mi piace immaginare la scena di 3 rinoceronti che si abbeverano alla pozza e di Mara che fotografa lo splendido riflesso dell'albero. Si dice che il fotografo vede cose...

Lettura immagine #11

La balena di Stefano Grazie a Stefano che mi ha inviato questa immagine della coda di una balena che si solleva dalle fredde acque islandesi. Per catturare l'istante Stefano ha scattato a raffica e ha scelto (o la fortuna ha voluto così) che sullo sfondo ci fosse un'altra imbarcazione. Il taglio dell'immagine che mi ha inviato Stefano è un panoramico in 16:9, e metto qui l'originale. Trovo sicuramente vincente avere alle spalle un'altra imbarcazione soprattutto perché non "impalla" la balena, nel senso che la barca non si sovrappone alla coda....

Lettura fotografica Luca - Islanda passeggiata verso il vulcano

Lettura immagine #10

In cammino verso il vulcano di Luca Luca mi ha mandato questa foto scattata in Islanda. Quindi era certo che non mi sarebbe passata inosservata. Direi che Luca ha saputo usare in modo sapiente la linea del sentiero che bene si armonizza con le linee dei monti. Molto bello il gradiente di tonalità con lo sfumare attraverso fumo e nebbia della montagna sullo sfondo. Una nota particolare per la figura umana che aiuta a trasmettere coinvolgimento e ci regala un soggetto efficace per l'immagine. Immaginatela senza il viaggiatore solitario (ok...

Lettura immagine - Matteo

Lettura immagine #8

La natura vince sempre di Matteo L'amico Matteo mi manda mi manda questa foto dal titolo "La natura vince sempre". Mi piace molto il mood della foto  e il cromatismo.  Devo dire che ci ho messo un attimo a realizzare il titolo: ho visto il germano "in corsa" davanti al canottiere solo in un secondo tempo. Di per sé una foto non immediata e meditativa a me piace molto, ma in questo caso la mia sensazione è che ci siano tanti elementi nell'immagine e ho fatto un po' fatica a...

Marco lettura immagine ritaglio - Mont Saint Michel

Lettura immagine #7

Mont-Saint-Michel

di Marco

Marco mi scrive:

Le-Mont-Saint-Michel è una tappa obbligata per chi visita la Bretagna e la Normandia, bellissimo e spettacolare visto dall’esterno, troppo turistico e brulicante di gente quando si superano le mura. Tantissimi turisti fotografano l’abbazia con le sue possenti mura, io, invece, volevo fotografare dall’abbazia. Guardando l’immenso spazio che la circonda, la distesa di sabbia e campi, l’orizzonte che si vede in lontananza, tutte queste cose fanno mancare il fiato : troppo spazio, troppa aria, quasi troppo ossigeno da respirare in questo spazio immenso. Per chi, come me, vive circondato dalle montagne, trovarsi con tutto quello spazio è inebriante e terribile allo stesso tempo. Ho cercato dunque una composizione che riflettesse la situazione in cui mi trovavo e memore del workshop di fotografia di viaggio e di paesaggio fatto qualche mese prima, decido per uno scatto verticale con un elemento in basso che dia il senso delle proporzioni e l’orizzonte in alto per dare la sensazione di infinito : ci sono riuscito ? Non so dare una risposta, ma a me questa foto piace e tanto mi basta.

Lettura immagine di Frederick - Superga a Torino

Lettura immagine #6

Superga

di Frederick

Il caro amico Frederick mi ha mandato il suo bello scatto di Superga.

Questo è un esempio di come la perseveranza premia, perché credo che Frederick abbia davvero aspettato a lungo che le condizioni fossero ideali e quelle che aveva in mente lui, prima di realizzare lo scatto. Le cose non accadono mai per caso! La nebbia ha creato un effetto naturalmente vintage che Frederick ha caricato con una postproduzione che ha dato all’immagine una tonalità seppia. La foto sembra davvero di altri tempi.

Il formato originale dell’immagine è molto panoramico:

Lettura immagine di Francesca - Cornovaglia

Lettura immagine #5

Cornovaglia

di Francesca

Grazie a Francesca che mi ha inviato questa suggestiva immagine catturata in Cornovaglia, in cui si vede un gabbiano (credo) appollaiato sul tetto durante un colorato tramonto (credo). La posizione molto defilata del gabbiano mi piace molto perché lascia spazio al cielo e alle pianure sottostanti. Anche la profondità di campo consente di intendere lo sfondo senza essere troppo “invadente”. Forse un po’ sottoesposto il gabbiano ma in generale il cielo in questo modo ne ha guadagnato di intensità!

Lettura fotografica tramonto

Lettura immagine #4

Lungomare di Cecina

di Salvatore

Grazie a Salvatore che mi ha inviato questa immagine che ha catturato durante una passeggiata sul lungo mare di Cecina. La scelta della silhouette in queste condizioni di luce credo che sia sicuramente stata la scelta migliore! Mi piace molto il riflesso del sole nell’acqua, anche se forse la palla del sole così bruciata è un po’ invadente. Forse un’esposizione diversa o una diversa chiusura di diaframma avrebbe potuto aiutare( anche se è difficile dirlo “a distanza”) . Credo che questo sia un esempio in cui sia molto complicato proprio trasportare i sentimenti nell’immagine ( come suggerito nei miei post per esempio, per esempio L’effetto MMM o Guardare ) . Immaginiamo ( e sto solo immaginando naturalmente) quello che poteva trasmettere questa immagine: contemplazione da parte dell’uomo di questo grande spettacolo?!