Viaggio fotografico in ISLANDA
UN VIAGGIO FOTOGRAFICO PER FOTOGRAFARE L'ISLANDA E L'AURORA BOREALE
Dal 12 al 20 Febbraio 2022
A cura di Elisabetta Rosso, in collaborazione con Nikon School Travel ed Icevisit
Quota di partecipazione: € 2.850 (volo escluso)
- Partenze disponibili: dal12 al 20 febbraio 2022
- Durata: 9 giorni, 8 notti
- Quota partecipazione (volo escluso): € 2.850
- Termine iscrizioni: 25 Gennaio 2022
- Partecipanti: Max 8
- Strutture ricettive: 8 pernottamenti in strutture selezionate
- Pasti: Colazioni e cene incluse (tranne la prima e l’ultima), preparate in loco dal nostro cuoco
- Pagamento: Caparra all’iscrizione, saldo ante partenza
- Assicurazione: Assistenza medica e bagaglio Formula Basic Globy Allianz
- Soddisfazione: 100% dei nostri viaggiatori sono soddisfatti!
Viaggio fotografico in ISLANDA
Paesaggi primordiali avvolti in una natura selvaggia e mozzafiato dove la forza degli eventi plasma fenomeni potenti che rendono l'isola un territorio in continua evoluzione. Andremo alla scoperta degli angoli più remoti tra zone vulcaniche, geyser, ghiacci, cascate e sempre pronti per affrontare le notti islandesi a caccia dello spettacolo dell'aurora boreale.
RICHIESTE INFO ED ISCRIZIONI
+39 393.9342219oppure elisabetta@elisabettarosso.com

L'Islanda è una terra affascinante e allo stesso tempo gentile e ostile. Improvvise tavolozze di colori e luci uniche che ogni fotografo desidera poter fotografare. Perchè se è vero che la fotografia è prima di tutto luce, in Islanda è possibile sperimentare cogliendone ogni più piccola sfumatura. La conoscenza del luogo, la gestione delle condizioni meteorologiche, i contatti locali e gli oltre 10 anni di esperienza vissuti sull'isola ci consentono di organizzare questo viaggio fotografico in Islanda potendone curare ogni minimo particolare. L'intera organizzazione, così come l'itinerario, sono stati studiati e perfezionati nel corso del tempo per poter vivere l'intero viaggio per la fotografia e con i tempi della fotografia. La scelta di muoversi con i nostri LandRover Defender 4x4 è essenziale per essere liberi di poterci spostare nonostante le spesso avverse condizioni climatiche ma non solo: i fuoripista (solo quelli rigorosamente approvati dal Governo Islandese), i guadi di fiumi e torrenti e le "arrampicate" in 4x4 non solo danno al viaggio il senso dell'avventura ma ci consentono davvero di poter raggiungere gli angoli più remoti, approfittando delle bellezze fotografiche, e soprattutto potendo spesso rimanere lontani dai circuiti turistici convenzionali. Ogni anno, durante le diverse spedizioni, ci capita di aver il piacere di soccorrere auto e minibus non idonei per certe zone e questo ci incoraggia a continuare sostenendo le nostre scelte, nonostante di più difficile gestione sia meccanica che economica. Diffidate quindi da chi vi vorrà dire che basta un Van per poter esplorare l'Islanda!
Avremo con noi un cuoco che ogni mattina ci preparerà la colazione e ogni sera ci delizierà con esclusive cene ma attenzione.. gli orari sono imprevedibili, dipenderà dall'Aurora Boreale! Certo, perchè saremo sempre pronti ad uscire in spedizione non appena ci sarà anche solo un minimo segnale. Grazie alle conoscenze sul posto siamo sempre in grado di poter tenere sotto controllo la zona. Nei momenti liberi ci concentreremo sulle nozioni di teoria fotografica, sull'analisi degli scatti e sulla post-produzione. Un workshop nel workshop!
Tutto il resto è natura da scoprire, viaggio da vivere e Islanda da fotografare!
- Trasferimento da/per aeroporto in minibus o flybus
- Trasporto in jeep 4×4 per tutta la durata del viaggio
- Autista e guida italiana residente in Islanda
- Carburante
- Alloggio per 8 notti in hotel, guesthouse, chalet
- Tutte le colazioni e cene (tranne la prima e l’ultima)
- Un cuoco a disposizione per l’intera durata del viaggio
- Guida fotografica e master photographer per l’intero viaggio
- Lezioni di composizione, post-produzione e tecniche avanzate
- Gadget
- Certificato di partecipazione







“Beh...difficile non usare frasi di circostanza ...ma questa isola fantastica del nord è davvero affascinante. Questo viaggio, a dir poco splendido, è diventato fantastico per merito del marchio di qualità targato Elisabetta Rosso e Roberto Tariello.... provare per credere…. “
Giorgio
“Che dire ? Dopo Islanda e Namibia a breve di nuovo in Islanda. Grandi viaggi, ottima organizzazione, guide preparate e la consulenza e la passione dell'impagabile Elisabetta Rosso per chi è appassionato di fotografia e viaggi è davvero il massimo. Cinque stelle solo perchè non si può mettere la sesta “
Andrea
Viaggi effettuati
Viaggi confermati dal 2011
Nuovi compagni di viaggio
ITINERARIO VIAGGIO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE L’ISLANDA E L'AURORA BOREALE
1° giorno
Arrivo a Reykjavík
Trasferimento dall’aeroporto a Reykjavik. Cena libera e pernottamento. (ALLOGGIO IN HOTEL – CAMERE DOPPIE BAGNO IN CAMERA)
2° giorno
La penisola di Reykjanes
Abbandoniamo le mete più turistiche per spingerci nella penisola di penisola di Reykjanes a sud della capitale. A pochi chilometri da Reykjavik i campi di lava e la zona generale di Krýsuvík ci mostreranno subito il vero cuore caldo dell’isola. Alloggeremo in guesthouse nella campagna dei pressi di Selfoss (ALLOGGIO IN GUESTHOUSE – CAMERE DOPPIE BAGNO IN COMUNE)
3° giorno
Le icone islandesi
Partiremo presto per un'immancabile tappa nel famoso circolo d'oro: il bacino di Geyser con la sua stupefacente attività geotermica, la cascata di Gullfoss con il suo imponente doppio salto, e la famosa Thingvellir dove la spaccatura naturale tra le faglie terrestri crea scenari incredibili. Alloggeremo in guesthouse nella campagna dei pressi di Selfoss (ALLOGGIO IN GUESTHOUSE – CAMERE DOPPIE BAGNO IN COMUNE)
4° giorno
Il sud e le sue cascate
Partiamo da Hella e ci dirigiamo verso est. Il sud dell'Islanda è caratterizzato da cascate famose e montagne spettacolari. Arriveremo in serata a alla piccola Vik famosa per i suoi faraglioni, la spiaggia nera e le scogliere . (ALLOGGIO IN GUESTHOUSE – CAMERE DOPPIE BAGNO IN CAMERA)
5° giorno
Verso i ghiacciai
Il nostro viaggio continua sempre verso est: i tappeti di muschio e le colate laviche di Kirkjubæjaklaustur, il parco nazionale di Skaftafell, la cascata di Svartifoss saranno protagoniste dei nostri scatti. Arriveremo in serata nella celeberrima laguna glaciale di Jokursarlon, ideale per le luci del tramonto (ALLOGGIO IN CHALET BAGNO IN CAMERA)
6° giorno
Jokulsarlon e gli scenari glaciali
Coglieremo le luci dell'alba sulla spiaggia dei cristalli e poi dedicheremo il resto della giornata al ghiacciaio Vatnajökull che ci regalerà scenari glaciali e lagune lontane dai circuiti turistici, esploreremo a bordo dei nostri 4×4 la zona alla caccia di panorami e immagini uniche, scenari invernali e mozzafiato. Possibilità di visitare le famose grotte di ghiaccio. (ALLOGGIO IN CHALET BAGNO IN CAMERA)
8° giorno
Jokulsarlon - Seljalandfoss
Partenza verso Seljalandfoss, il ritorno ci darà la possibilità di fotografare alcuni dei paesaggi già visitati ma con diverse condizioni di luce e tempo rispetto all’andata e di andare all’esplorazione di zone nascoste e insolite. Pernotteremo vicini alla famosa cascata in modo da essere pronti, se saremo fortunati, ad un magnifico spettacolo di aurora boreale in uno dei simboli dell’Islanda. (ALLOGGIO IN HOTEL – CAMERE DOPPIE BAGNO IN CAMERA)
9° giorno
Seljalandsfoss - Reykjavik
Partenza da Seljalandsfoss, piccole deviazioni e scenari lontani delle solite mete turistiche impreziosiranno la nostra tappa di ritorno verso la capitale. Arrivo nel pomeriggio a Reykjavik. (ALLOGGIO IN HOTEL – CAMERE DOPPIE BAGNO IN CAMERA)
10° giorno
Reykjavik - Keflavik
Prima colazione e trasferimento in aeroporto




Prezzi e disponibilità
PARTENZE | DURATA | DISPONIBILITA' | QUOTA INDIVIDUALE | |||
---|---|---|---|---|---|---|
12-20 febbraio 2022 | 9 giorni - 8 notti | 6 (max 8) | € 2.850 | |||
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €410 (da confermare alla prenotazione) |
ER
Elisabetta Rosso è ingegnere elettronico ma presto lascia la carriera nel mondo dell'informatica per dedicarsi completamente alla fotografia. Diplomata all'Accademia di Belle Arti trova subito posto nel panorama internazionale affermandosi nel campo della fotografia di viaggio, natura, paesaggio e senza abbandonare la sua grande passione per la fotografia di matrimonio. Docente della prestigiosa Nikon School Tavel vanta 10 anni di viaggi fotografici nei luoghi più belli del Mondo: tra questi Islanda, Stati Uniti d'America, Yellowstone National Park, Kenya, Namibia, Isole Svalbard, Cina. Vincitrice del concorso National Geographic vanta numerose pubblicazioni su National Geographic Italia e USA. Realizza in Islanda due documentari ripresi in volo aereo con il drone: Fly on Iceland- National Geographic Italia e Land of Fire - National Geographic Italia ricevendo numerosi premi internazionali per l'esclusività delle riprese e della direzione. Video documentari utilizzati in programmi televisivi europei e come sussidio didattico presso la Royal Geographical Society di Londra. Appassionata da sempre di aurore boreali realizza in Islanda il time-lapse Ghosts in the Sky - National Geographic Italia. Il quotidiano nazionale "La Stampa" scrive [...] Elisabetta Rosso si batte contro la neutralità dello sguardo fotografico difendendo il ruolo ed il diritto alla soggettività. L'occhio sceglie un frammento del Mondo seconda una luce che trasforma la materia. (L. Guelpa). Nel 2016 pubblica il libro fotografico Elements - Images of Iceland edito da Daniele Marson Editore esaurendo in poco tempo tutte le copie rendendo necessaria la seconda ristampa. Elisabetta viene periodicamente invitata a collaborare nelle giurie di prestigiosi concorsi fotografici oltre che come docente di workshop e seminari riscuotendo sempre grande partecipazione e soddisfazione del pubblico. Angelo Nodari, docente di fotografia all'Accademia di Belle Arti, scrive di Elisabetta: [...] la fotografia di Elisabetta Rosso è una poetica dell’accostamento. Non solo accostamento raffinato di cromatismi di colore, ma anche nel saper fotografare disegnando con la luce nell’artificioso lavorio di velature che coglie nel realismo fotografico. Sono in realtà prove di un tonalismo sinfonico capace di creare le più squisite emozioni a chi si appresta a guardare. (Dalla prefazione di Elements - Images of Iceland)


RICHIESTA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Utilizza questo form per richiedere informazioni o per aderire al viaggio che ti interessa. La compilazione di questo form NON è vincolante all'acquisto del viaggio e non comporta l'acquisto di alcun servizio. Verrete poi ricontattati dall'agenzia di viaggi indicata nel programma che vi indicherà come procedere per effettuare la prenotazione. Per qualsiasi dubbio o perplessità non esitate a contattarci.
Libro fotografico ELEMENTS - Images of Iceland
Prima di partire per questo viaggio fotografico in Islanda, se vuoi scoprire di più sull'isola e sulla sua meravigliosa natura puoi trovare nelle librerie e on-line il libro fotografico di Elisabetta Rosso: Elements - Images of Iceland (ed. Daniele Marson Editore). Il volume fotografico è nuovamente disponibile in seconda ristampa dopo le prime 15.000 copie vendute. Un percorso nella Terra del Ghiaccio e del Fuoco attraverso i suoi elementi fondamentali, dall'acqua nelle sue tante forme fino al fuoco, anch'esso nei tanti modi con i quali si presenta in Islanda, dalle Aurore Boreali fino all'eruzione del vulcano Bardarbunga. Il volume contiene anche gli scatti esclusivi realizzati durante l'eruzione in collaborazione con il governo Islandese presentati alla Royal Geographical Society di Londra. Il libro fotografico ELEMENTS è stato segnalato tra i migliori libri fotografici sull'Islanda
Puoi acquistare il volume nelle migliori librerie in Italia e Islanda, oppure on line su Amazon.it




Parlano di noi e dei nostri viaggi fotografici
- Da La Repubblica: la danza degli dei sul cielo d'Islanda
- Da La Repubblica: in volo con il drone sui ghiacci d'Islanda
- Da TPI: Il deserto di neve delle Svalbard
- Da La Repubblica: spedizione alle pendici del vulcano in eruzione
- Da National Geographic: elements: paesaggi d'Islanda
- Da National Geographic: volare con il drone sull'Islanda
- Da National Geographic: paesaggi d'Islanda di Elisabetta Rosso
- Da National Geographic: in volo con il drone sulle Svalbard
- Da National Geographic: magie nel cielo
- Da National Geographic: i vincitori del concorso
- Da National Geographic: il time lapse dell'aurora boreale nei cieli d'Islanda
- Da Icelandreview: una foto dell'Islanda vince il concorso National Geographic

VIAGGI FOTOGRAFICI IN ISLANDA
Leggi i commenti di chi ha viaggiato con noi!
Scrivo questo commento con infinito ritardo, ma non per questo sarà meno positivo. E' stato un viaggio fantastico, alla scoperta di una terra incredibile, sempre pronta a regalarti profonde emozioni, oltre a spunti fotografici infiniti ed entusiasmanti. Ringrazio di cuore le guide che ci hanno accompagnato: Elisabetta per la sua competenza e disponibilità, Roberto per la sua capacità organizzativa e per l'ottima cucina, entrambi per la loro splendida cortesia. Sono arrivata, per un disguido tecnico, sola con il mio zaino fotografico.... senza bagaglio in una terra non proprio ospitale dal punto di vista climatico. La gentilezza riservatami da Elisabetta e Roberto è stata fenomenale, facendomi trovare praticamente tutto quello di cui potevo aver bisogno per affrontare in serenità la mia avventura islandese. Questo particolare è degno di nota perché, non sempre, le cose funzionano in questo modo, se non quando trovi persone che svolgono il loro lavoro con professionalità e tanta passione. Il bellissimo ricordo che serbo di quest'avventura è arricchito dall'atmosfera d'amicizia subito instaurata con i compagni di viaggio con cui ho avuto la fortuna di condividere tanti bei momenti. Che dire ancora.... se non che spero mi capitino nuove occasione per viaggiare ancora con voi. Grazie ancora a tutti.
Luoghi meravigliosi e persone fantastiche lo hanno reso un viaggio indimenticabile. Grazie Elisabetta. Grazie Roberto.
L’Islanda era un vecchio sogno, qualcosa che era sempre lì, il “prima o poi…” che accompagna a lungo. Poi è venuta fuori questa storia della Nikon School e ho pensato che meraviglia, posso unire due passioni, il viaggio e la fotografia! E ad agosto del 2013 mi sono buttata. Non nego che ci fosse qualche resistenza: sono una viaggiatrice sempre e comunque, ma non particolarmente avventurosa, mi sono posta il problema di mettere in difficoltà tutto il gruppo con qualche fisima, oppure di condividere l’itinerario con gente che… si sa, no? come capita in questi casi, le comitive dove non conosci nessuno sono sempre un’incognita. Adesso questi dubbi mi fanno solo ridere. Il mio viaggio Islandese con Elisabetta, Roberto, il grande Carmine che completava una squadra sempre pronta e disponibile è stato strepitoso. L’itinerario è stato splendido, con sorprese memorabili, dal tramonto nella laguna glaciale ai tuffi nel muschio! L’organizzazione non ha perso un colpo, scegliendo fra l’altro luoghi di sosta da urlo per le nostre tappe. Penso spesso a quella casa rossa in mezzo al fiordo, dove potevi svegliarti salutato da una foca a pochi metri dalla tua finestra! E, sì, una menzione speciale la merita la cucina di Roberto, mi aspettavo un cambusiere di fortuna, invece abbiamo tutti apprezzato un talento oltre ogni aspettativa. Abbiamo attraversato tanta bellezza che sarebbe stato davvero un peccato non riuscire a portarne un po’ con noi nelle nostre foto. Poter essere guidati e consigliati da Elisabetta è stato fantastico, a parte la tecnica (che fa sempre bene…), abbiamo potuto condividere un poco del suo sguardo magico, imparando a cogliere attimi e inquadrature che solo una “master” di rango poteva farci osservare. Vedere pubblicate alcune delle sue foto e pensare che ero lì quando sono state scattate mi rende felice, è una bellissima sensazione, e anche io ho portato a casa qualcosa di buono, grazie, Betta! Insomma, ho attraversato l’Islanda in compagnia di bella gente davvero, tra staff e compagni di viaggio che porto ancora nel cuore, non potevo essere più fortunata. Quindi… alla prossima volta!