Seminario ON LINE: fotografare l'aurora boreale
Torneremo a fotografare, anche la natura! Torneremo a poter viaggiare oppure semplicemente scoprire le meraviglie che abbiamo vicino casa. Noi non perdiamo tempo e ci faremo trovare più preparati che mai!
In questo SEMINARIO ON-LINE, quindi in piena sicurezza, della durata di 2 ore affronteremo le tecniche e i "trucchi" utili per fotografare uno degli spettacoli più incredibili che la natura può regalarci.
in collaborazione con

- 1 SEMENARIO ONLINE DI 2 ORE
- Mercoledì 9 Dicembre 2020, h 21:00
- ON LINE: dalle 21:00 alle 23:00
- Quota iscrizione: € 45
- Dove: ON LINE al momento dell’iscrizione di verranno inviati i dettagli di connessione
- Soddisfazione: 100% dei nostri corsisti sono soddisfatti!
QUOTA PARTECIPAZIONE
€ 45
Tramite PayPal o bonifico bancario
TERMINE ISCRIZIONI
ENTRO E NON OLTRE
4 dicembre 2020
PERCHE' ISCRIVERSI
Presto ricominceremo a viaggiare e fotografare. Perché non sfruttare questo momento per imparare un approccio professionale alla fotografia di paesaggio di viaggio? Hai mai sognato di vedere la meravigliosa aurora boreale e non vedi l'ora di fotografarla? Non lasciarti trovare impreparato! Scopri le tecniche migliori per questo tipo di fotografia.
- Cos’è e come si presenta l’aurora boreale
- Quando fotografarla
- Come fotografarla
- Le impostazioni di base
- Le scelte compositive
- L’attrezzatura necessaria
- Cosa non fare





PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Obiettivo:
Uno spettacolo meraviglioso che merita di essere fotografato al meglio. L'aurora boreale è un fenomeno che a volte dura molto poco, non sempre c'è il tempo di fare prove. Se stai programmando un viaggio o anche solo se sei curioso di imparare nuove tecniche questo seminar fa per te.
Programma:
9 dicembre - dalle ore 21 alle 23
Fotografare l'aurora boreale
- Cos'è e come si presenta l'aurora boreale
- Dove e quando fotografarla
- Le attrezzature necessarie
- Impostazioni della fotocamera
- Cosa non fare
- Migliorare lo scatto
Al momento dell'iscrizione ti verranno comunicate tutte le informazioni per collegarti.
ER
Elisabetta Rosso è ingegnere elettronico ma presto lascia la carriera nel mondo dell'informatica per dedicarsi completamente alla fotografia. Diplomata all'Accademia di Belle Arti trova subito posto nel panorama internazionale affermandosi nel campo della fotografia di viaggio, natura, paesaggio e senza abbandonare la sua grande passione per la fotografia di matrimonio. Docente della prestigiosa Nikon School Tavel vanta 10 anni di viaggi fotografici nei luoghi più belli del Mondo: tra questi Islanda, Stati Uniti d'America, Yellowstone National Park, Kenya, Namibia, Isole Svalbard, Cina. Vincitrice del concorso National Geographic vanta numerose pubblicazioni su National Geographic Italia e USA. Realizza in Islanda due documentari ripresi in volo aereo con il drone: Fly on Iceland- National Geographic Italia e Land of Fire - National Geographic Italia ricevendo numerosi premi internazionali per l'esclusività delle riprese e della direzione. Video documentari utilizzati in programmi televisivi europei e come sussidio didattico presso la Royal Geographical Society di Londra. Appassionata da sempre di aurore boreali realizza in Islanda il time-lapse Ghosts in the Sky - National Geographic Italia. Il quotidiano nazionale "La Stampa" scrive [...] Elisabetta Rosso si batte contro la neutralità dello sguardo fotografico difendendo il ruolo ed il diritto alla soggettività. L'occhio sceglie un frammento del Mondo seconda una luce che trasforma la materia. (L. Guelpa). Nel 2016 pubblica il libro fotografico Elements - Images of Iceland edito da Daniele Marson Editore esaurendo in poco tempo tutte le copie rendendo necessaria la seconda ristampa. Elisabetta viene periodicamente invitata a collaborare nelle giurie di prestigiosi concorsi fotografici oltre che come docente di workshop e seminari riscuotendo sempre grande partecipazione e soddisfazione del pubblico. Angelo Nodari, docente di fotografia all'Accademia di Belle Arti, scrive di Elisabetta: [...] la fotografia di Elisabetta Rosso è una poetica dell’accostamento. Non solo accostamento raffinato di cromatismi di colore, ma anche nel saper fotografare disegnando con la luce nell’artificioso lavorio di velature che coglie nel realismo fotografico. Sono in realtà prove di un tonalismo sinfonico capace di creare le più squisite emozioni a chi si appresta a guardare. (Dalla prefazione di Elements - Images of Iceland)

